LilliPensione


Vai ai contenuti

Il Regolamento

Documenti

REGOLAMENTO LILLIPENSIONE



Art.1) Il presente regolamento disciplina i rapporti fra la Pensione e i signori proprietari che affidano i loro cani. L’accettazione del regolamento, mediante firma in calce alla presente, si intende estesa a tempo indeterminato per tutti i futuri periodi di affidamento del cane dello stesso proprietario.

Art.2) Il proprietario del cane solleva la Pensione da ogni responsabilità per danni cagionati dall’animale a cose o persone durante il periodo del pensionamento. Eventuali assicurazioni per la Responsabilità Civile saranno a carico del proprietario.

Art.3) Qualora durante la permanenza in pensione il cane necessitasse di cure veterinarie, il proprietario si impegna a sopportare le relative spese.
Fatti salvi i casi di emergenza, la Direzione informerà il proprietario del cane delle necessità di cure, per consentirgli di rivolgersi al veterinario di fiducia, che lo stesso proprietario volesse eventualmente indicare.

Art.4) Il proprietario è tenuto a indicare il periodo di permanenza del cane, comunicando con anticipo eventuali ritardi per il ritiro. La Direzione della pensione è libera di chiedere il ritiro del cane da parte del proprietario, in qualsiasi momento del ricovero, senza fornire giustificazione alcuna.
Il proprietario si impegna a ritirare il cane entro 48 ore dalla suddetta richiesta.

Art.5) La retta dovrà essere corrisposta anticipatamente al momento del ricovero del cane e successivamente entro il giorno 1 di ogni mese. La Direzione si impegna a rimborsare la parte diretta non usufruita allorché il cane venga ritirato dalla pensione prima dello scadere del mese in corso.
Qualora la retta non venga pagata per 3 mesi consecutivi, il cane verrà considerato “in stato di abbandono”. In questo caso, la Direzione della pensione si riterrà autorizzata ad affidare il cane agli enti predisposti per la tutela dei cani abbandonati, fermo restando il diritto di agire per ottenere la corresponsione delle rette non pagate e del rimborso di ogni altra spesa sostenuta per l’affidamento del cane.

Art.6) La Direzione si riserva il diritto di modificare il costo della retta in qualsiasi momento, dandone comunicazione al proprietario del cane con preavviso di 15 giorni sulla data di applicazione delle nuove tariffe.

Art.7) La Pensione fornisce vitto e ricovero, nonché le necessarie cure igieniche per il cane. Garantisce inoltre l’allenamento fisico per il mantenimento della forma e dello stato di salute dell’ospite. Il proprietario deve informare la pensione nel caso in cui il cane necessiti di alimentazione, dressaggio e/o servizi specifici, che saranno concordati con la Direzione e retribuiti separatamente.






Torna ai contenuti | Torna al menu